Strongoli, San Sebastiano Srl - Azienda agricola

La Storia

La storia dei Romano nel mondo della ristorazione parte nei primi del 1900, quando iniziavano i primi servizi da "catering" per le miniere di zolfo di Strongoli.

Il percorso si ferma negli anni successivi e riprende recentemente nel 2013 con l'intuizione di Piero Romano di  recuperare i casolari dei Principi Pignatelli, in contrada Piè della Scala a Strongoli Lido e trasformarli, grazie agli interventi volti a salvaguardare e valorizzare le strutture originarie, in un ristorante accogliente e funzionale.

L'apertura avviene così nell'agosto del 2014 ma i lavori di recupero continuano ancora oggi, con un vecchio frantoio quasi recuperato che darà vita ad un sala polifunzionale, oltre che per cerimonie ed eventi, anche per convegni, mostre ed esposizioni.

L'idea è frutto dell'amore per le tradizioni e per i luoghi della Calabria e della volontà di mantenere e riscoprire i sapori di una volta. E' nella mission della Fattoria la continua ricerca di antiche ricette e la loro riproposizione anche in chiave moderna.

Grazie a Piero ed a tutto lo staff, scegliamo i prodotti del luogo, facendo del Km0  il fondamento della nostra cucina.

La carne podolica dei pascoli locali, il pesce fresco dei pescatori della costa, il suino nero di Calabria, gli ortaggi, le verdure e le spezie del proprio orto, l'olio della Fattoria ed una ricca carta di vini del crotonese sono gli ingredienti principali dei nostri Menù.

Il ristorante si propone così, oltre che come "focolare domestico" per le serate del week-end con l'intrattenimento musicale dei cantastorie locali, anche come ritrovo della famiglia per il "Pranzo della Domenica" momento in cui si sposano i piatti della più classica tradizione gastronomica popolare e i giochi e l'animazione per i più piccoli.

La Fattoria vuole muoversi così tra Cultura e Natura e diventare punto di riferimento per poter apprezzare l'autentica e gustosa cucina del crotonese.

 

L'olio della Fattoria

L’olio extravergine di oliva biologico, che produce l’azienda San Sebastiano, è ottenuto solo ed esclusivamente dalle nostre olive. Il nostro uliveto si estende su una superficie di circa 35 ettari, con piante secolari (circa il 60%) e ulivi più giovani. Le nostre cultivar sono: Tonda di Strongoli, Carolea, Nocellara del Belice, Nocellara Etnea, Biancolilla, Leccino, Frantoio e Coratina.

La coltivazione avviene in maniera scrupolosa, nell’assoluto rispetto della normativa prevista dall’agricoltura biologica, che l’azienda segue ormai da più di vent’anni e dal 2012 quella biodinamica.

Infatti i metodi esclusivamente naturali sono più consoni alla nostra filosofia. Ad esempio l’unica tecnica di concimazione utilizzata è il sovescio di leguminose o l’inerbimento (favino, veccia, trifoglio etc.). Per combattere la mosca dell’olivo o altre avversità della pianta non si adoperano mai sostanze chimiche, favoriti anche da un microclima particolare che ci aiuta naturalmente a risolvere queste problematiche.

Le olive vengono monitorate costantemente attraverso trappole: in caso di attacchi, si procede ad una raccolta anticipata e questo ci garantisce sempre una qualità elevata del nostro prodotto.

Contatti

Indirizzo: Località Pié della Scala - 88900 Strongoli (KR)

Tel. Mobile: 3336522282

E-mail: info@fattoriasansebastiano.it

Pagina Facebook: Fattoria San Sebastiano

Sito web: www.fattoriasansebastiano.it

Orario apertura: tutti i giorni h. 07:00 - 16:00 e su risvhiesta

I Menù di Fattoria San Sebastiano