Capo Rizzuto, Santuario della Madonna Greca

 

Il progetto della Chiesa voluta dal parroco don Edoardo Scordio è opera dell’architetto G. Asteriti e degli ingegneri F. Nicotera e  A. Cavarretta.

Il Santuario ha una forma a pianta centrale, senza braccia trasversali. Gli elementi di arredo e decorativi sono stati realizzati da artigiani ed artisti del posto. Per il materiale si è fatto ricorso a prodotti poveri del luogo come le pietre arenarie, associate alla pietra di Trani.

Numerose sono le vetrate artistiche, opera dell’artigiano Gino Amoruso di Botricello. Nelle varie vetrate sono rappresentate immagini della tradizione sacra: nella grande vetrata, che si erge in tutta la sua bellezza sulla parete absidale dietro l’altare, è rappresentato il ritrovamento del quadro della Madonna Greca ad opera di un pastore. Nelle vetrate poste ai quattro angoli trovano posto i misteri mariani ed in altre vetrate laterali alcuni sacramenti come il matrimonio, l’ordine e la confessione o litanie come Stella del mare o la Regina del Rosario. Sulla facciata principale, a concludere la salita dell’ampia scalinata, un’altra vetrata a forma circolare, come un rosone moderno, reca una splendida immagine della Madonna Greca.

Una magnifica “Via Crucis” in legno, nella tecnica del bassorilievo, opera del Defunto artista isolano Giuseppe Stillitano, contorna la balaustra centrale posta sopra l’ingresso del Santuario e sulle quattro colonne portanti altre quattro sculture lignee dello stesso artista raffigurano i quattro evangelisti. In una cappella collocata sul lato destro dell’altare fa bella mostra di sè un’antica tavola lignea che raffigura la Madonna Greca, recentemente rinvenuta nella sagrestia della piccola e antica chiesetta di Capo Rizzuto.

Nelle prossimità del Santuario della Madonna Greca, è possibile fruire dei servizi e delle attività del Centro Culturale Polifunzionale, di Casa Rosmini, del Centro Polisportivo Alere Flammam e dell'Aquarium di Capo Rizzuto.

Videoguida LIS del Santuario Madonna greca, Capo Rizzuto

Dedicato alla Madonna Greca protettrice di Isola Capo Rizzuto, semplice e maestoso come si conviene ad un tempio di Dio: questa è l’immagine che suggerisce il nuovo Santuario dedicato alla Madonna Greca di Capo Rizzuto.