Caccuri, Chiesa della Riforma

La chiesa di S. Maria del Soccorso o della Riforma, annessa al convento dei Domenicani (poi dei Francescani Riformati), risale al XVI secolo, essendo stata edificata nel 1510, data posta sulla facciata a destra del rosone.

Ad una sola navata, presenta sulla destra una cappella laterale col meraviglioso altare barocco e la statua di S. Domenico.

L’altare maggiore, con anima in gesso e a tutto tondo, divide la chiesa dal coro i cui pregevoli scanni risalgono al secolo successivo.

La chiesa è consacrata alla Madonna del Soccorso, la cui statua fu donata al convento nel 1543 dall’abate Rota del Monastero dei Tre Fanciulli e rappresenta la Vergine che, con un bastone, minaccia un innocuo diavoletto che dovrebbe tentare i pii fanciulli.

Entrambe le pareti della lunga navata sono arricchite da altari lignei intagliati e dipinti dei secoli XVIII e XIX, i quali accolgono tele e statue lignee dei santi più venerati. Merita menzione il tetto cassetto nato dipinto.

 

Testo a cura della dott.ssa Elisa Cagnazzo, Ufficio Beni culturali Diocesi di Crotone - Santa Severina