Crotone, Chiesa San Pietro

 

 Testi a cura della dott.ssa Elisa Cagnazzo - Ufficio beni culturali Diocesi di Crotone e Santa Severina

Fra la Chiesa di San Pietro  e quella di Santa Maria Prothospataris, si trovava la “Judecca” o “Giudecca”, cioè il quartiere dove abitavano gli Ebrei.

La presenza degli Ebrei a Crotone è documentata fin dal 1200.

La chiesa di San Pietro risale con molta probabilità al XVI secolo.

Il tempio si mostra esternamente semplice e modesto, il piccolo portone d’ingresso che si apre sulla nuda facciata dà luce all’interno.

Sulla parete laterale destra, un’altra apertura dà accesso alla piccola aula.

L’interno si presenta a pianta basilicale, con soffitto piano, ed è dotato di tre altari in marmo policromo di fattura settecentesca. Si scorge altresì un fonte battesimale datato 1872 e un dipinto sopra l’altare maggiore raffigurante gli Apostoli Pietro e Paolo.

 

 

Videoguida Chiesa San Pietro LIS

Il cammino attraverso le strette vie della Pescheria, quartiere nel centro storico della città di Crotone, raggiunge una piccola chiesa dedicata a San Pietro

Sankt Peter Kirche

Église de Saint Pierre

La Iglesia De San Pietro