Crotone, Chiesa Santa Chiara e Monastero delle Clarisse

 

 

Testi a cura della dott.ssa Elisa Cagnazzo, Ufficio Beni culturali Diocesi di Crotone - Santa Severina

Chiesa di Santa Chiara

La data precisa circa la fondazione del convento, non è facile da stabilire, poiché molti documenti sono andati perduti o bruciati.

La tesi più attendibile è quella di Silvano Controne, padre stimmatino del monastero crotonese. Egli fa risalire la sua fondazione alla fine del 1300, rifacendosi sia alla coeva costruzione di altri monasteri delle clarisse in Calabria, sia alla bolla di Pio II, in cui si ordinava di trasferire i padri Domenicani nel monastero di Santa Chiara.

Attraverso i secoli, così come il monastero, anche la chiesa fu ampliata e restaurata, fino a raggiungere la forma attuale, per cui si ama definirla “Bomboniera di Crotone” per l’eleganza delle linee, gli elementi decorativi e l’armonia dei colori. Essa fu terminata nel 1774.

Tra Arte ed Architettura

La facciata della Chiesa di Santa Chiara si articola in tre registri, divisi da soli elementi decorativi.

Il portale in stile classico-baroccheggiante, presenta due lesene poggianti su un alto plinto, con capitello dorico, sormontate da una trabeazione dello stesso stile. Sopra di essa, vi sono due volute inginocchiate, al centro delle quali è collocata una piccola edicola che accoglie la statua di Santa Chiara. Il secondo ordine è evidenziato da finte colonne chiare, ottenute con la tecnica a graffio.

Nel terzo registro si aprono due finestre e il rosone centrale con una forma che richiama la valva di conchiglia, il tutto sormontato da un timpano. Il campanile è del tipo ‘’aperto’’ con quattro arcate, alla cui base si trovano dei piccoli contrafforti ed è sormontato da una cupoletta con costoloni angolari alternati a vele e con elementi decorativi in pietra chiara.

Alle spalle del campanile si nota il tiburio che nasconde la cupola. Questo elemento architettonico è costituito da: una parte finestrata (il tamburo) che illumina il presbiterio, un’altra accessibile detta “Belvedere”, dal quale si può ammirare un suggestivo panorama.

 

Videoguida Santa Chiara LIS

Nel centro storico della città di Crotone si ergeva l'antico monastero di Santa Chiara, secolare punto di riferimento religioso, economico, culturale e sociale per la città. La data precisa circa la fondazione del convento non è facile da stabilire poiché molti documenti sono andati perduti o bruciati.

Le origini

La data precisa circa la fondazione del convento, non è facile da stabilire, poiché molti documenti sono andati perduti o bruciati. Gli storici propongono diverse date: Angelo Vaccaro scrive ad esempio, che il convento originario sorse nel 1419.

Die Kirche Von S.Chiara Und Das Kloster Der Klarissen In Crotone

Église de Sainte Chiara

Iglesia De Santa Chiara Y El Monasterio Delle Clarisse En Crotone