I vigneti e gli uliveti si sviluppano tutti intorno al nucleo centrale costituito dal caseggiato baronale del 1600, dalla cantina, dal frantoio e dal complesso agrituristico, fiancheggiato da una minuscola e graziosa chiesetta. La struttura Agrituristica nasce dalla ristrutturazione di queste abitazioni, debitamente trasformate in ampi e confortevoli appartamenti.
L’ultimo gioiello nato in casa Ceraudo è il ristorante Dattilo, dalla particolarissima architettura, un ambiente elegante e raffinato con suggestive arcate in legno e muri secolari con pietra a vista. Da Novembre 2011 è stato insignito della prestigiosa Stella Michelin.
Il sistema di allevamento utilizzato in vigna è a cordone speronato e la resa produttiva quintali per ettaro si suddivide in: uve a bacca rossa 35-40 q/ettaro uve a bacca bianca 70 q/ettaro chardonnay 35-40 q/ettaro I vitigni impiegati sono:
VINI ROSSI: Gaglioppo, Cabernet, Greco nero,Magliocco
VINI ROSATI: Gaglioppo
VINI DA DESSERT: Magliocco
VINI BIANCHI: Pecorella, Greco bianco, Mantonico e Chardonnay
Nel periodo di fioritura le uve sono controllate con trappole a feromoni sessuali e Bacillus thuringiensis per la verifica di Lobesia Botrana (tignoletta), sono altresì collocate nelle vigne dei roseti e delle capannine meteorologiche per il controllo di umidità e temperatura in posizioni digradanti tra i vigneti.
La raccolta delle uve avviene per la produzione di vini bianchi e rosati di notte, per i rossi nelle prime ore del giorno. E’ prettamente manuale e in cassette da 20 kg. Le uve sono direttamente selezionate sulla pianta, per garantire un prodotto sano che arriva in cantina in tempi brevissimi.
Tutte le fasi di produzione sono gestite internamente, dando vita ad un micro-sistema simile a quello in uso nelle vecchie fattorie. A questo è affiancato l’impiego di tecnologie moderne, in alcuni casi all’avanguardia, abbinate alla sperimentazione di nuovi impianti con vitigni autoctoni ed internazionali. Le fermentazioni avvengono a temperatura controllata, non sono impiegati enzimi di nessun genere, tannini enologici, né lieviti selezionati, ma portate avanti semplicemente dai lieviti indigeni.
La sezione di affinamento è interrata, l’uso delle barriques in rovere delle foreste dell’Allier (nuove e di secondo passaggio) è limitato a pochi vini.
Le precipitazioni tartariche sono gestite con il freddo, alternate a travasi in più fasi di lavorazione.
Da questa terra, aspra e di media consistenza nascono vini e olio extra vergine di oliva che vantano numerosi riconoscimenti e citazioni in ambito nazionale e internazionale.
All’esame organolettico questi vini sono molto eleganti e si distinguono per la complessità e persistenza dei profumi oltre che per una significativa consistenza.
I nostri Vini
Indirizzo C.da Dattilo, Marina di Strongoli, Italia 88815
Telefono 0962/86.56.13
Fax 0962/86.56.96
Sito Internet www.dattilo.it