Crotone, Basilica Cattedrale

Audioguida

 

Benvenuti nella Basilica Cattedrale di Crotone, intitolata all’Assunzione della Beata Vergine e sotto la protezione di San Dionigi. L’attuale struttura fa da sfondo alla piazza su cui sfocia la via principale d’accesso al centro storico, aperta in corrispondenza della porta cinquecentesca della cinta fortificata che consentiva l’accesso alla città. La facciata della Cattedrale presenta sul lato destro la torre campanaria, scandita su due livelli e con copertura a volta. Il prospetto ha mantenuto la sua impostazione neorinascimentale, attribuitagli alla fine del sec. XIX. Sempre in facciata, ed in particolare ai lati del portale principale, si notano due stemmi: a sinistra quello del Papa in carica,  per indicare il rango di Basilica Pontificia Minore, titolo onorifico attribuito alla Cattedrale di Crotone da Papa Giovanni Paolo II nel 1984 allo scopo di rinsaldare il legame di questa chiesa-santuario con il pastore di Roma, ed a destra lo stemma dell’Arcivescovo di Crotone e Santa Severina.

 

Testi a cura dott.ssa Elisa Cagnazzo, Ufficio Beni culturali Diocesi di Crotone- Santa Severina

Videoguida Cattedrale LIS

Benvenuti nella Basilica Cattedrale di Crotone, intitolata all’Assunzione della Beata Vergine e sotto la protezione di San Dionigi. L’attuale struttura fa da sfondo alla piazza su cui sfocia la via principale d’accesso al centro storico, aperta in corrispondenza della porta cinquecentesca della cinta fortificata che consentiva l’accesso alla città. La facciata della Cattedrale presenta sul lato destro la torre campanaria, scandita su due livelli e con copertura a volta. Il prospetto ha mantenuto la sua impostazione neorinascimentale, attribuitagli alla fine del sec. XIX.