Crotone, Museo Archeologico Nazionale

 

 

Il Museo Archeologico Nazionale di Crotone, aperto al pubblico dal 1968, è fra i più importanti della Calabria. L’edificio, progettato dall’architetto Franco Minissi, si trova presso uno dei bastoni della cinta muraria cinquecentesca, a due passi dal Castello di Carlo V, nel cuore storico della città.

Nel suo più recente allestimento, inaugurato nel 2000, il Museo propone un percorso espositivo, articolato su due piani, all’interno di ampie sale open space.

Le Collezioni

l museo espone materiali a partire dall'epoca neolitica, come le asce di pietra e raschiatoi di ossidiana da Petilia Policastro; di eccezionale rilievo il frammento di ceramica minoica-micenea (TE I-II / TM I A) da Capo Piccolo, importante insediamento dell'età del bronzo scoperto nel 1977 e poi indagato da Domenico Marino; sempre alla sezione preistorica, ma all'età del ferro, appartengono le brocche dal collo rigonfio, le fibule di varia foggia e i rari strumenti, trovati nelle tombe di Cirò. Di grande importanza le due asce a margini rialzati (una con fine decorazione geometrica, incisa a bulino, è considerata un "unicum") dell'antica età del bronzo provenienti dal Timpone delle Rose Roccabernarda/Petilia Policastro ed i ripostigli, databili all'età del bronzo finale e all'età del ferro, di asce e manufatti in bronzo (alcuni reperti sono "unica") da Cirò e dal territorio a sud di Crotone.

Contatti

Indirizzo: Via Risorgimento, 88900 Crotone KR

Tel. 0962 23082

Museo Archeologico Video LIS