Alfieri

Caccuri, Chiesa della Riforma

La chiesa di S. Maria del Soccorso o della Riforma, annessa al convento dei Domenicani (poi dei Francescani Riformati), risale al XVI secolo, essendo stata edificata nel 1510, data posta sulla facciata a destra del rosone.

Capo Bianco

Capo Rizzuto

Capo Rizzuto, Santuario della Madonna Greca

Dedicato alla Madonna Greca protettrice di Isola Capo Rizzuto, semplice e maestoso come si conviene ad un tempio di Dio: questa è l’immagine che suggerisce il nuovo Santuario dedicato alla Madonna Greca di Capo Rizzuto.

Cirò marina, Museo civico archeologico

Aperto al pubblico dal 1998, il Museo civico archeologico di Cirò marina è organizzato su due piani e raccoglie sia materiale recuperato fin dai primi anni ’70 del secolo scorso dal locale Archeoclub, sia reperti oggetto di scavi sistematici della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria.

Cirò marina, Santuario Apollo Alaios di Punta Alice

Il santuario di Punta Alice, che le fonti vogliono dedicato ad Apollo Alaios da Filottete, fu a lungo cercato, ma venne scoperto soltanto negli anni Venti, durante i lavori realizzati nella Mesola di S. Paolo, dal Consorzio Autonomo delle Cooperative Ravennati nell'ambito delle opere tese a prosciugare gli acquitrini che avevano reso il litorale calabrese inospitale e malsano.

Crotone, Basilica Cattedrale

Benvenuti nella Basilica Cattedrale di Crotone, intitolata all’Assunzione della Beata Vergine e sotto la protezione di San Dionigi. L’attuale struttura fa da sfondo alla piazza su cui sfocia la via principale d’accesso al centro storico, aperta in corrispondenza della porta cinquecentesca della cinta fortificata che consentiva l’accesso alla città.

Crotone, Casa Turano

Forse dimora della nobile famiglia Ajerbas d'Aragona, è stata poi l'abitazione di Carlo Turano, che fu Sindaco della città, molto stimato dalla cittadinanza.

Crotone, Castello Carlo V

Sorto probabilmente al principio del IX secolo d.C. per difendere la città dalle incursioni saracene e radicalmente ristrutturato durante il regno di Carlo V, il castello di Crotone rappresenta un esempio unico tra le fortezze medievali e rinascimentali, poiché mostra con evidenza le trasformazioni intercorse nell'architettura militare con il passaggio dalla difesa piombante (torri circolari che guardano verso l'entroterra) alla difesa radente (bastioni prospicienti il mare).

Crotone, Chiesa dell'Immacolata

Percorrendo le vie che portano nel pieno centro storico di Crotone, si scorge, a dominio della piazzetta antistante, mostrandosi in tutta la sua bellezza e maestosità, l’elegante Chiesa dell’Immacolata.

Crotone, Chiesa di San Giuseppe

Su via Risorgimento, a ridosso di uno dei bastioni della cinta muraria della città di Crotone, tra alcuni palazzi gentilizi, sorge la chiesa di San Giuseppe.

Crotone, Chiesa San Pietro

Il cammino attraverso le strette vie della Pescheria, quartiere nel centro storico della città di Crotone, raggiunge una piccola chiesa dedicata a San Pietro

Crotone, Chiesa Santa Chiara e Monastero delle Clarisse

Nel centro storico della città di Crotone si ergeva l'antico monastero di Santa Chiara, secolare punto di riferimento religioso, economico, culturale e sociale per la città. La data precisa circa la fondazione del convento non è facile da stabilire poiché molti documenti sono andati perduti o bruciati.

Crotone, Chiesa Santa Maria Di Prothospataris

Situata in vicinanza del quartiere “Piscaria”, zona bassa del centro storico di Crotone, la chiesa dedicata a Santa Maria, fu originariamente un semplice beneficio e venne chiamata, infatti, con il nome del fondatore della famiglia dei Prothospatari che la costruì durante il XVI secolo.

Crotone, Chiesa SS Salvatore

Nella parte alta del centro storico di Crotone, sulla piazza denominata Castello in quanto vi si apre l’ingresso medievale al fortilizio cinquecentesco, sorge la chiesa dedicata al SS. Salvatore.

Crotone, Festa della Madonna di Capocolonna

Le feste mariane in onore della Madonna di Capocolonna si celebrano a Crotone nel mese di maggio ed ogni sette anni con particolare solennità. Il momento culminante è il pellegrinaggio notturno che si snoda sino al promontorio di Capocolonna la terza domenica di maggio.

Crotone, Museo archeologico di Capo Colonna

All'’ingresso del Parco Archeologico di Capo Colonna si trova l’omonimo Museo. Inaugurato nel 2006, propone un percorso espositivo articolato in tre sezioni, all’interno di ampie sale open space.

Crotone, Museo Archeologico Nazionale

Il Museo archeologico nazionale di Crotone è un museo archeologico gestito dalla Direzione Generale Archeologia e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso la Soprintendenza archeologia della Calabria e si trova nella città murata medioevale, corrispondente all'acropoli dell'antica Kroton. Direttore è Gregorio Aversa che è anche il responsabile della tutela e della ricerca archeologica nel territorio di Crotone e della Sila.

Crotone, Palazzo Albani

Palazzetto nobiliare con facciata neoclassica romana.

Crotone, Palazzo Barracco

Il sito in cui sorge l’attuale Palazzo Barracco ospitò in passato l’abitazione di Giovan Battista Nola Molise, autore di una "Cronica" della città di Crotone.

Crotone, Palazzo Berlingeri

Palazzo nobiliare a corte chiusa, in stile neoclassico, fu costruito tra il 1880 ed il 1885.

Crotone, Palazzo De Mayda

Il Palazzo fu costruito nel 1736 dai Suriano, fu continuato dai Marzano e poi completato dai De Mayda.

Crotone, Palazzo Gallucci

Su Via Risorgimento, che allo scrittore Leonida Repaci piacque indicare come “Via dei Baroni” per i numerosi palazzi nobiliari che su di essa si affacciano, sorge anche Palazzo Galluccio.

Crotone, Palazzo Giunti

Originariamente, in luogo dell’attuale Palazzo Giunti sorgeva Palazzo Orsini e varie abitazioni private.

Crotone, Palazzo Morelli

Edificio a corte chiusa con giardino annesso, fu costruito nel 1885 su edifici preesistenti.

Crotone, Palazzo Suriano

Palazzo a corte chiusa, risale al XVIII secolo, come chiaramente fanno apparire i motivi a doppio ordine di arcate a salienti, in uno dei lati prospicienti la corte e caratteristici del settecento napoletano.

Crotone, Palazzo Zurlo

Risalente al XIX secolo, esternamente si articola su due livelli e presenta un portale in pietra con arco a tutto sesto poggiante su due piedritti lisci. Al suo interno conserva lo stemma della famiglia Zurlo.

Crotone, Parco archeologico di Capo Colonna

Fra i principali siti archeologici della Calabria, quello di Capo Colonna è da sempre legato alla storia di Crotone. Durante l'’epoca greca e romana esso era denominato promontorio Lacinio ed era sede di un santuario dedicato ad Hera, la cui notorietà e ricchezza sono ricordate nelle fonti letterarie antiche.

Crotone, Piazza della Resistenza

Sede del Palazzo Comunale la Piazza è dedicata al movimento della Resistenza, determinante per la liberazione dell'Italia dal regime nazi-fascista.

Crotone, Piazza Pitagora

Piazza Pitagora Piazza Pitagora, in onore del famoso Filosofo e matematico Pitagora che soggiorno' a Crotone per quasi tutta la sua Vita, questa piazza è il fulcro della vita della cittadina di Crotone.

Crotone, Piazza Rino Gaetano

Cantautore nato a Crotone, Rino Gaetano è ricordato nell'omonima piazza antistante il porticciolo turistico. Nel panorama musicale italiano viene ricordato come "innovatore, dissacratore, ha scritto brani di vitalità straripante, filastrocche satiriche, ballate toccanti. La sua canzone più famosa è Gianna, grazie alla quale si classificò terzo al festival di Sanremo del 1978. La sua produzione è una miniera da cui hanno tratto materiale generazioni intere di cantanti e merita di essere conosciuta da un pubblico sempre più vasto".

Crotone, Santuario di Santa Maria di Capo Colonna

Il santuario di Santa Maria di Capo Colonna si trova sul promontorio Lacinio, a Crotone, a pochi metri dalla colonna superstite del tempio dedicato ad Hera Lacinia.

Isola Capo Rizzuto, Borgo e Chiesa di San Marco

Nel centro storico di Isola Capo Rizzuto sono ancora visibili importanti testimonianze del castello feudale eretto ed ampliato dal feudatario napoletano Giovanni Antonio Ricca, Signore di Isola dal 1513 al 1555.

Isola Capo Rizzuto, Chiesa di Sant'Anna

Reperti archeologici ricordano la presenza di un edificio sacro magnogreco sito in quest’area e intorno all’anno 1000 la presenza di un santuario rurale di rito greco allora dedicato a Sant’Anna, da sempre patrona della maternità, delle partorienti e della fecondazione.

Isola Capo Rizzuto, Chiesa Santa Maria Assunta o ad Nives

La Ex Cattedrale di Isola di Capo Rizzuto, intitolata a S. Maria Assunta o Ad Nives, sorge all’esterno delle mura cinquecentesche che circoscrivono il nucleo urbano di Isola, fatte costruire nel corso del XVI secolo da Giovanni Antonio Ricca, feudatario del luogo.

Isola Capo Rizzuto, la Madonna Greca

A Isola capo Rizzuto, il primo venerdì di maggio, al termine della solenne novena di preparazione celebrata in Duomo, l’Icona della Madonna greca viene “calata” dalla custodia di sicurezza della Cappella della Madonna Greca e mostrata al popolo che l’attende in piazza Duomo.

Isola Capo Rizzuto, Palazzo Barracco

Palazzo Barracco di Isola di Capo Rizzuto, oggi sede del Municipio, è stata una tra le più importanti dimore dei Barracco, famiglia di antiche origini tra le più in vista della Calabria e del Regno di Napoli, colta e istruita, abituata a ruoli politici e alle funzioni amministrative.

Le Cannella

Le Castella

Le Castella, Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria

La Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria, situata in pieno centro di Le Castella, si presenta con copertura a capanna, una facciata lineare ed un portale in pietra finemente eseguito.

Marinella

Petilia Policastro, Santuario della Santa Spina

L’origine del Santuario si fa risalire all’anno 800 d. C., inizialmente consisteva in una piccola chiesa dedicata a Santa Maria Eremitana.

Praialonga

Sovereto

Torre di Scifo

Itinerari Crotonesi