Crotone, Chiesa di San Giuseppe

 

Testi a cura della dott.ssa Elisa Cagnazzo - Ufficio beni culturali  Diocesi di Crotone e Santa Severina

Tra storia ed architettura

Il piccolo e prestigioso oratorio fu edificato nel 1719 per volontà di un gruppo di “mastri d’ascia o falegnami” che, nella primavera dello stesso anno, chiedono l’autorizzazione al Vescovo di costruire una chiesa intitolata al loro protettore San Giuseppe.

I mastri s’impegnano a portare a termine in breve tempo la costruzione del luogo sacro.

In modo particolare s’impegna il mastro Onofrio De Sanda, diacono e appartenente a una vecchia famiglia cittadina di mastri carpentieri. A suo ricordo è visibile sull’architrave del portale un’iscrizione: “D.O.M./AD DIVO JOSEPHO 1719/ CURA HONUPHRII DE SANDA/ TEMPLUM PIORUM ELEMOSINIS ERECTUM”.

Videoguida Chiesa di San Giuseppe LIS

Su via Risorgimento, a ridosso di uno dei bastioni della cinta muraria della città di Crotone, tra alcuni palazzi gentilizi, sorge la chiesa di San Giuseppe.

Kirche von St. Giuseppe

Église de Saint Giuseppe

La Iglesia De San Giuseppe