La chiesa di S. Maria del Soccorso o della Riforma, annessa al convento dei Domenicani (poi dei Francescani Riformati), risale al XVI secolo, essendo stata edificata nel 1510, data posta sulla facciata a destra del rosone.
Dedicato alla Madonna Greca protettrice di Isola Capo Rizzuto, semplice e maestoso come si conviene ad un tempio di Dio: questa è l’immagine che suggerisce il nuovo Santuario dedicato alla Madonna Greca di Capo Rizzuto.
Benvenuti nella Basilica Cattedrale di Crotone, intitolata all’Assunzione della Beata Vergine e sotto la protezione di San Dionigi. L’attuale struttura fa da sfondo alla piazza su cui sfocia la via principale d’accesso al centro storico, aperta in corrispondenza della porta cinquecentesca della cinta fortificata che consentiva l’accesso alla città.
Percorrendo le vie che portano nel pieno centro storico di Crotone, si scorge, a dominio della piazzetta antistante, mostrandosi in tutta la sua bellezza e maestosità, l’elegante Chiesa dell’Immacolata.
Su via Risorgimento, a ridosso di uno dei bastioni della cinta muraria della città di Crotone, tra alcuni palazzi gentilizi, sorge la chiesa di San Giuseppe.
Il cammino attraverso le strette vie della Pescheria, quartiere nel centro storico della città di Crotone, raggiunge una piccola chiesa dedicata a San Pietro
Crotone, Chiesa Santa Chiara e Monastero delle Clarisse
Nel centro storico della città di Crotone si ergeva l'antico monastero di Santa Chiara, secolare punto di riferimento religioso, economico, culturale e sociale per la città. La data precisa circa la fondazione del convento non è facile da stabilire poiché molti documenti sono andati perduti o bruciati.
Situata in vicinanza del quartiere “Piscaria”, zona bassa del centro storico di Crotone, la chiesa dedicata a Santa Maria, fu originariamente un semplice beneficio e venne chiamata, infatti, con il nome del fondatore della famiglia dei Prothospatari che la costruì durante il XVI secolo.
Nella parte alta del centro storico di Crotone, sulla piazza denominata Castello in quanto vi si apre l’ingresso medievale al fortilizio cinquecentesco, sorge la chiesa dedicata al SS. Salvatore.
Il santuario di Santa Maria di Capo Colonna si trova sul promontorio Lacinio, a Crotone, a pochi metri dalla colonna superstite del tempio dedicato ad Hera Lacinia.
Nel centro storico di Isola Capo Rizzuto sono ancora visibili importanti testimonianze del castello feudale eretto ed ampliato dal feudatario napoletano Giovanni Antonio Ricca, Signore di Isola dal 1513 al 1555.
Reperti archeologici ricordano la presenza di un edificio sacro magnogreco sito in quest’area e intorno all’anno 1000 la presenza di un santuario rurale di rito greco allora dedicato a Sant’Anna, da sempre patrona della maternità, delle partorienti e della fecondazione.
Isola Capo Rizzuto, Chiesa Santa Maria Assunta o ad Nives
La Ex Cattedrale di Isola di Capo Rizzuto, intitolata a S. Maria Assunta o Ad Nives, sorge all’esterno delle mura cinquecentesche che circoscrivono il nucleo urbano di Isola, fatte costruire nel corso del XVI secolo da Giovanni Antonio Ricca, feudatario del luogo.
Le Castella, Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria
La Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria, situata in pieno centro di Le Castella, si presenta con copertura a capanna, una facciata lineare ed un portale in pietra finemente eseguito.